Il piano di rilancio del Tribunato dopo il forzato letargo imposto dalla pandemia ha preso l’avvio con le manifestazioni organizzate lo scorso anno e procederà con rinnovato vigore nel 2023. Questo, in estrema sintesi, il sunto della relazione che il Primo Tribuno, Giordano Zinzani, ha svolto nel corso della Tornata di Primavera tenutasi sabato 1 aprile a Bertinoro nella chiesa di San Silvestro.
La Tornata di Primavera, assemblea annuale dei membri del Tribunato, prevedeva una parte “amministrativa” consistente nell’esposizione e nell’approvazione del bilancio consuntivo 2022, nonché del bilancio di previsione 2023. Entrambi sono stati unanimemente ratificati dai presenti all’assemblea.
Zinzani, affiancato nel tavolo direttivo dal Primo Tribuno vicario, Bruno Marangoni e da Giovanni Costa, presidente del Collegio dei Revisori, non si è limitato ad esporre le fredde cifre dei bilanci, ma le ha chiaramente illustrate giustificandole e rendendole comprensibili a tutti. E questa sua relazione “concreta” è stata senz’altro la parte più interessante della giornata e meritevole di essere riportata in questa pagina almeno nei punti più significativi.
Attività 2022
20 marzo: Chiesa di San Silvestro, Bertinoro – Tema della Tornata: “Far conoscere La Romagna ai Romagnoli e ai non Romagnoli, fare amare la nostra Piccola Patria come figlia della Patria Grande”. Cultura, politica e storia di Aldo Spallicci (1876-1973) Relatore: prof. Marino Biondi.
18 giugno: “Cascina Guiccioli”, Mandriole – Sant’Alberto di Ravenna – tema della tornata: “Natura, territorio e uomini”. Relatori: Aida Morelli, Massimiliano Costa e Paolo Mannini.
13 agosto: Tornata all’ippodromo di Cesena per l’attribuzione del Premio di trotto del Tribunato
24 settembre: Rocca Di Dozza – tema della Tornata: “La figura di un illustre romagnolo, geologo, archeologo, politico, filantropo: Giuseppe Scarabelli a 200 anni dalla nascita. Relatori: Francesco Mariani, Carlo Pirazzoli, Roberto Rinaldi Ceroni.
19 novembre: Biblioteca Comunale di Santarcangelo di Romagna – tema della Tornata: “I valori della cultura e della ospitalità nell’epoca della globalizzazione”. Relatori: Chiara Astolfi, Lorenzo Succi.
17 dicembre: Sarsina – “Lorenzo Cappelli 1922 – 2022, a cent’anni dalla nascita”
A questi eventi si sono aggiunte le riunioni territoriali svoltesi a Faenza, Lugo, Imola, Ravenna e Rimini.
Nuovi Tribuni nell’anno 2022
Alessandro Svegli Compagnoni, Angelo Ravagli, Alberto Gamberini, Simone Antoniacci, Aida Morelli, Lorenzo Cottignoli, Maria Nives Visani, Patrizia Ravagli, Alessandra Castellini, Luca Albertazzi, Giovanni Bettini, Carlo Serafini.
Attività 2023 già programmate
19 marzo: Villa Silvia a Cesena – Attribuzione del Premio letterario Serantini a Marco Missiroli, autore del libro “Fedeltà”
1 aprile: Bertinoro – Tornata di Primavera. Assemblea annuale. Rinnovo delle cariche
Metà maggio: Ravenna – Il porto
27/28 maggio: premiazione della 100km con Targa del Tribunato dedicata ad Alteo Dolcini
24 giugno: cooperativa CLAI a Sasso Morelli – Tornata dedicata ai salumi tipici e alla lavorazione delle carni (con visita)
Agosto: Premio di trotto del Tribunato all’ippodromo di Cesena
Data da definire: concorso Vino del Tribuno
Proseguiranno nel 2023 le riunioni territoriali dalle quali sono emerse nuove e interessanti idee che saranno oggetto d’esame da parte del Praesidium o di assemblee straordinarie
Nel corso dell’assemblea, come previsto dall’articolo 8 dello Statuto del Tribunato, si è proceduto anche alle votazioni per l’elezione del Primo Tribuno, dei quattro membri del Praesidium, scegliendoli dalle Corti, dei Rappresentanti Territoriali, e del Collegio dei Probiviri.
L’esito delle votazioni è stato il seguente:
Primo Tribuno: Giordano Zinzani. Praesidium: Bruno Marangoni (Corte d’onore) Tribuno Vicario – Paolo Morelli (Prima Corte) – Tiziano Rondinini (Seconda Corte) – Marco Davide Cangini (Terza Corte). Tribuno d’onore: Franco Albertini. Rappresentanti territoriali: per Cesena, Andrea Bandini (ad interim) – per Faenza, Giuseppe Baldini – per Forlì, Andrea Bandini – per Imola, Carlo Pirazzoli – per Lugo, Flavio Ricci – per Ravenna, Franco Albertini – per Rimini, Gianluca Riguzzi. Collegio dei Probiviri: Gianluca Riguzzi presidente – Giovanni Foschini e Roberto Balzani componenti.