DOMENICA 24 MARZO 2024 ORE 09.30 CHIESA DI SAN SILVESTRO – BERTINORO TORNATA DI PRIMAVERA n.298 – Assemblea
Ordine del giorno della Tornata:
Saluti e apertura Primo Tribuno
Relazione conclusiva attività 2023
Rendiconto economico finanziario anno 2023
Programma dell’anno 2024
Determinazione del contributo associativo annuale per l’anno 2024
Nomina nuovo rappresentante territoriale
Varie ed eventuali
Incapparellatura nuovi Tribuni:
Bellavista Raffaello – 1° Corte
Gurioli Mario – Corte D’onore
Sirotti Gaudenzi Andrea – 3a Corte
SECONDA PARTE ore 10:30 Tornata n. 298 dal titolo: «100 ANNI DELLA NASCITA DI ALTEO DOLCINI
per ricordare la figura di Alteo Dolcini (1923 -1999), Cultore della Romagna, ideatore del Tribunato di Romagna e di tanto altro, interventi di:
Gessica Allegni – Sindaca di Bertinoro
Andrea Dolcini – Fondazione Alteo Dolcini
Roberto Monti – Consorzio Vini di Romagna
Argnani Vittorio – Ente Ceramica Faenza
Bruno Marangoni – Tribunato di Romagna
Giordano Zinzani – 100 km del Passatore
Testimonianze di Amici di Alteo Dolcini.
ore 13.00 pranzo presso Cà de Bè
—
La cerimonia di incapparellatura si è conclusa con una lirica esecuzione della nota canta romagnola Bela burdëla-A Gramadora, interpretata da par suo da uno dei nuovi nominati, “incapparellato” Tribuno di Romagna proprio per i suoi meriti artistici: Raffaello Bellavista pianista e cantante lirico di Brisighella.
L’artista ha espresso prima con l’emozionante esecuzione della canta,poi con un suo breve intervento il grande onore di entrare a fare parte di quella che è oggi la più alta istituzione della cultura e delle tradizioni romagnole ed ha ringraziato pubblicamente per la stima manifestata nel consesso, Eugenio Fusignani vicesindaco di Ravenna, Franco Albertini Primo Tribuno Onorario, Beppe Rossi celebre imprenditore ravennate e il primo tribuno Giordano Zinzani. Il cantante-pianista ravennate, reduce da importanti debutti e collaborazioni con artisti del calibro di Giancarlo Giannini, Morgan…, ha lanciato un progetto musicale di riscoperta e rivisitazione in chiave colta delle cante romagnole, con l’aspirazione di diffondere nei grandi teatri e tra il vasto pubblico il soffio vitale della Romagna.
Foto dell’incapparellatura nuovi Tribuni.


